PON

MONUMENTI NOVARESI IN 3D
DESCRIZIONE ATTIVITA’
Divisione in 7 parti specifiche del complesso architettonico e relativi gruppi di lavoro.
Visita guidata presso la Basilica di San Gaudenzio per sopralluogo e rilievo fotografico.
Studio della struttura architettonica attraverso analisi dei disegni d’archivio.
Ridisegno dell’edificio utilizzando CAD in ambiente 2D attraverso i metodi classici della rappresentazione come piante e sezioni.
Fondamenti della modellazione di solidi 3D in ambiente CAD.
Selezione e sintesi degli elementi architettonici principali da rappresentare.
Definizione della scala del modello finale (1:200), in relazione alla capacità e velocità di stampa disponibili.
Modellazione 3D con CAD e condivisione tra i vari gruppi di lavoro dei layer e colori utilizzati nei modelli virtuali.
Impostazione parametri per rendering digitali dei modelli, con particolare attenzione ai corretti punti di vista, intensità e direzione della luce.
Frazionamento dei modelli 3D in sotto elementi, prestando molta attenzione alle specifiche geometrie, in funzione dei limiti fisici di gravità del processo di stampa.
Scalatura 1:200 dei singoli elementi del modello ed esportazione degli stessi in formato litografico stl
Elaborazione dei modelli litografici 3D con software 'slicer' per preparare il file di stampa G-code.
Impostazione dei parametri necessari per i file di stampa G-code della stampante "Sharebot NG".
Stampa degli elementi in PLA del modello sezionato di Basilica e Cupola.
Assemblaggio del modello con colla vinilica e presentazione.
OBIETTIVI RAGGIUNTI
Approfondire le conoscenze del patrimonio architettonico.
Sviluppare le competenze base di rappresentazione del disegno digitale 2D e 3D con Autocad.
Sviluppare le competenze tecniche e pratiche per l’utilizzo della stampante 3D.