imagealt

Ordinamentale

LICEO SCIENTIFICO ORDINAMENTALE    

Ordinamentale

Il percorso del liceo scientifico favorisce l’acquisizione delle conoscenze e dei metodi propri della matematica, della fisica e delle scienze naturali. Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità, a maturare le competenze necessarie per seguire lo sviluppo della ricerca scientifica e tecnologica e per individuare le interazioni tra le diverse forme del sapere, assicurando la padronanza dei linguaggi, delle tecniche e delle metodologie relative, anche attraverso la pratica laboratoriale (articolo 8 del Decreto del Presidente della Repubblica 89 del 15 marzo 2010).
Gli obiettivi specifici di apprendimento per il Liceo scientifico  sono contenuti nel Decreto Ministeriale 211 del 7 ottobre 2010 “Indicazioni Nazionali”, allegato F

Orario e piano degli studi

 

Attività e insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti Ore medie settimanali
1° biennio 891 ore annuali 27 ore
2° biennio 990 ore annuali 30 ore
5° anno 990 ore annuali 30 ore

 

Il liceo scientifico ordinamentale offre una formazione culturale equilibrata sia in ambito linguistico-letterario e storico-filosofico, sia in campo scientifico.

Gli studenti, al termine del percorso di studio ordinario:

  • avranno acquisito conoscenze ampie e approfondite e un metodo di studio autonomo e flessibile che consentirà loro d’intraprendere in modo efficace gli studi universitari;
  • sapranno cogliere i rapporti tra il pensiero scientifico e la riflessione filosofica, anche in dimensione storica;
  • padroneggeranno il linguaggio logico-formale e i procedimenti argomentativi e dimostrativi della matematica;
  • sapranno usare i metodi di indagine propri delle scienze sperimentali e gli strumenti di calcolo e di rappresentazione per la risoluzione di problemi;
  • saranno consapevoli dello sviluppo scientifico e tecnologico e delle applicazioni nella vita quotidiana.
Indicazioni ministeriali e quadri orari